Sovraffollamento, molti detenuti con problemi psichiatrici e Polizia penitenziaria sottodimensionata sono alcuni dei problemi affrontati nel convegno dal tema “Emergenza carceri: diritti e criticità del sistema penitenziario” organizzato dalla Camera Penale “Enzo Lo Giudice” di Paola nella sala convegni della Casa circondariale.
▶️NEL VIDEO LE INTERVISTE DEL CONVEGNO
Ha introdotto i lavori l’avvocato Egidio Rogati, referente dell’osservatorio carcere della Camera Penale paolana. “Il problema carcerario è sotto gli occhi di tutti – ha detto ai nostri microfoni: tanti suicidi, sovraffollamento, mancano le figure professionali negli istituti, non si riesce ad accedere alle misure alternative. La vita per un detenuto è diventata quasi impossibile nelle nostre carceri per cui come Camera Penale di Paola e come UCPI abbiamo deciso di sposare questa battaglia e la stiamo facendo su tutto il territorio nazionale e oggi speriamo che da Paola, da questo piccolo carcere che rimane un modello rispetto agli altri Istituti penitenziari, possa arrivare forte questa voce di speranza perchè non può esistere uno Stato civile senza un carcere adeguato“.
“Un grido d’allarme per i penitenziari che parte da Paola” ha aggiunto il presidente della Camera penale, l’avvocato Giuseppe Bruno.
I numeri di suicidi fanno pensare al carcere come istituto per la pena di morte ha sottolineato in maniera provocatoria il presidente della Camera penale di Cosenza l’avv. Roberto Le Pera. “Dal 1992 ad oggi 1800 suicidi nelle carceri italiane – ha ricordato. Uno Stato di diritto che dovrebbe essere custode anche dei detenuti consente che queste persone muoiano non per morte naturale”.
Nell’emergenza carceraria ognuno deve pare la propria parte ha chiesto il Garante regionale per i diritti delle persone detenute o private della libertà personale Giovanna Russo. “In questo momento storico le istituzioni, associazioni del Terzo Settore e mondo sensibile alle tematiche carcerarie devono lavorare in maniera sinergica per rendere effettiva l’umanizzazione della pena – ha detto il Garante”.
Ha moderato gli interventi l’avv. Federica Sconza, componente dell’Osservatorio carcere della Camera Penale di Paola “Enzo Lo Giudice”.
Presenti anche l’avv. Gianfranco Parenti, presidente COA di Paola; Emilia Boccagna, direttrice della Casa Circondariale di Paola; la dott.ssa Francesca Marrazzo, magistrato di Sorveglianza di Cosenza e Padre Aurelio Marino, cappellano della Casa Circondariale di Paola.
“Anche la Procura di Paola avrà grande attenzione sull’emergenza carceri” ha assicurato il nuovo procuratore Domenico Fiordalisi.
A curare gli interventi l’avv. Gianpaolo Catanzariti, responsabile dell’Osservatorio carcere UCPI; l’avv. Giovanni Salzano, componente dell’Osservatorio carcere della Camera Penale di Paola; il dott. Rocco Scicchitano, responsabile UEPE Catanzaro; il dott. Antonio Antonuccio, responsabile UEPE Cosenza; la dott.ssa Giovanna Russo, Garante regionale dei diritti delle persone detenute o private della libertà personale e la dott.ssa Mariacristina Ciambrone, responsabile AIME’ PE’.
Le conclusioni sono state affidate al dott. Filippo Leonardo, presidente del Tribunale di Paola.