Sabato 24 maggio, il Viale Parco Giacomo Mancini si trasformerà in un grande percorso di solidarietà: prenderà il via alle ore 9:00 dal Largo del Benessere “Iole Santelli” l’iniziativa “Corriamo per la Fibrosi Cistica”, una camminata sportiva dal forte valore simbolico e sociale.
L’idea nasce tra i banchi del Liceo Classico “Telesio”, da un’intuizione del prof. Claudio Mandoliti, responsabile delle attività motorie dell’istituto. Una proposta accolta con entusiasmo dal prof. Giulio Cundari, referente del Liceo Scientifico “Scorza”, e subito sposata dalla presidente della Delegazione “Cosenza Sud” della Fondazione Fibrosi Cistica, Alessandra Coscarella.
L’evento ha un’origine emotiva profonda: qualche anno fa, una giovane studentessa del “Telesio” è venuta a mancare proprio a causa della fibrosi cistica, malattia ereditaria ancora poco conosciuta, ma purtroppo tra le più diffuse in ambito genetico. “Invisibile” all’esterno, la patologia colpisce gravemente l’apparato respiratorio e digestivo, causando complicazioni progressive e, in molti casi, fatali.
Nonostante i progressi della medicina, la strada è ancora lunga: la ricerca ha permesso di migliorare la qualità e l’aspettativa di vita, ma nuove terapie sono necessarie. È proprio da qui che parte la sfida: da una semplice camminata lunga 5 chilometri, animata da studenti, docenti, personale scolastico, famiglie e cittadini. Un gesto concreto per non lasciare soli coloro che ogni giorno affrontano questa malattia con coraggio e determinazione.
Il ricavato dell’iniziativa sarà interamente devoluto alla Fondazione Fibrosi Cistica. A ogni partecipante verrà consegnata la maglietta ufficiale dell’evento. La giornata si concluderà alle 11:30 con un momento di premiazione simbolica, ma la vera vittoria sarà quella collettiva, fatta di consapevolezza e impegno condiviso.
Perché, passo dopo passo, la ricerca può andare lontano.