Finita la pioggia torrenziale e il forte vento nella nostra regione รจ iniziata la conta dei danni. Ieri sera la motonave porta auto “Grande Mirafiori”, ormeggiata nel porto commerciale di Gioia Tauro, a causa dell’imperversare del maltempo e delle forti raffiche che hanno raggiunto i 70 nodi, ha rotto gli ormeggi andando a finire nel bacino portuale. La Capitaneria di Porto ha coordinato lโintervento di emergenza e dopo alcune ore la motonave รจ stata ormeggiata in sicurezza lungo la banchina di levante evitando danni a persone, cose e infrastrutture. In Provincia di Cosenza, il sindaco di Amantea Mario Pizzino ha disposto la chiusura del lungomare cittadino e quello della frazione di Campora San Giovanni entrambi raggiunti dalle onde. Nella notte un albero di grandi dimensioni si รจ abbattuto sulla Statale 18 a Belmonte Calabro. Lโarteria รจ rimasta chiusa al traffico per alcune ore per consentire lโintervento di Vigili del fuoco, carabinieri e Polizia Locale. Nel capoluogo calabrese molti gli alberi abbattuti che hanno creato notevoli difficoltร alla circolazione stradale. A Catanzaro lido danni anche alle strutture che ospitavano i mercatini di Natale. Numerosi i disagi anche nel lametino con alberi abbattuti dal vento e frane sia in cittร che nellโhinterland. A Tropea, nel vibonese, scuole chiuse per l’allerta arancione e danni in piazza Vittorio Emanuele dove รจ presente un cantiere per lavori di riqualificazione. Tanti gli alberi caduti, i pali della luce divelti e insegne di negozi scaraventate a terra. A Vibo cittร รจ stata disposta la chiusura di tutte le ville comunali e le aree giochi per evitare problemi alla incolumitร delle persone. Problemi sono stati segnalati per il tetto della scuola Garibaldi dove sono intervenuti tecnici comunali e vigili del fuoco. Preoccupazione anche nella frazione Marina a causa delle mareggiate delle ultime ore. Il sindaco della cittร Maria Limardo ha compiuto un sopralluogo per prendere visione direttamente della situazione. Arpacal sta monitorando in tutta la regione i corsi dโacqua che hanno registrato un generale innalzamento del livello idrometrico. In particolare, il livello del Crati, alla sezione di Sibari ha superato i 4 metri.