In occasione del recente avvio dell’anno scolastico, il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, questa mattina si è recato in Calabria, in visita nella Locride, una delle realtà di frontiera e alle prese con le emergenze della dispersione scolastica e della povertà educativa.
Il ministro è giunto per prima al plesso “San Giuseppe” di San Luca, tappezzato per l’occasione di lavori sulla legalità.
A San Luca sono intervenuti anche il presidente della Regione, Roberto Occhiuto; la vice presidente con delega all’Istruzione, Giusi Princi; la direttrice dell’ufficio scolastico regionale, Antonella Iunti e il sindaco facente funzioni della Città metropolitana di Reggio Calabria, Carmelo Versace.
Alla manifestazione, iniziata con l’inno di Mameli cantato ai ragazzi, Valditara rispondendo in merito alle preoccupazioni espresse dal sindaco e da tanti altri primi cittadini e amministratori per le scelte dettate dagli obblighi del dimensionamento scolastico ha dichiarato che “Non ci deve essere alcuna preoccupazione perché noi non chiuderemo scuole e, anzi, noi qui manderemo più insegnanti, faremo più tempo scuola, manderemo più personale Ata”.
Successivamente Valditara si è spostato a Platì, dove ha incontrato in una riunione riservata i sindaci che nei giorni scorsi avevano sollecitato una sua visita allo scopo di esporre le problematiche relative alle dirigenze scolastiche che penalizzerebbero l’operatività degli istituti. Questioni condivise anche tra territori talvolta molto distanti.
Infine il ministro ha fatto visita al Comune di Bovalino, presso l’Istituto comprensivo “Mario La Cava”.
DICHIARAZIONI DEL MINISTRO VALDITARA DURANTE LA VISITA A SAN LUCA
“Quello di oggi è un passo importante dell’Agenda Sud. Siamo stati a Caivano con la presidente del Consiglio Giorgia Meloni e adesso siamo qua. Agenda Sud significa credere nello sviluppo, nella crescita e nelle opportunità per tanti giovani del Mezzogiorno ma soprattutto significa riunire l’Italia, un’Italia che oggi è spaccata che non ha le stesse opportunità formative.
E allora investire 325 milioni complessivamente sulla scuola del Sud, in 2 mila scuole del Mezzogiorno e risorse importanti nell’intera regione Calabria vuol dire dare finalmente risposte concrete.
Non ci deve essere alcuna preoccupazione perché noi non chiuderemo scuole e, anzi, noi qui manderemo più insegnanti, faremo più tempo scuola, manderemo più personale Ata.
Da parte nostra per il sostegno alle istituzioni scolastiche di questa zona c’è un impegno enorme. Solo sulle scuole di questi comuni sono destinati circa 5 milioni di euro. La grande sfida è mettere anche le istituzioni scolastiche di questa realtà al passo con quelle del Paese.
Qui ci sono tutte le potenzialità per far sì che con un investimento nella scuola qui possa diventare un esempio. Dobbiamo lavorare perché la legalità inizia dalla scuola, dalla formazione.
Queste terre così belle e così ricche di storia possono diventare un esempio. Oggi lo Stato è qui con voi. Non siamo qui per fare chiacchiere ma fatti concreti”.
DICHIARAZIONI DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE CALABRIA, ROBERTO OCCHIUTO
“San Luca è conosciuto perché la ‘ndrangheta in questa zona della Calabria ha ucciso il futuro, ma solo lo Stato può assicurare i diritti.
Sono contento della presenza del ministro Valditara che dimostra la presenza dello Stato in questi territori. La ‘ndrangheta ha reso marcia una parte della nostra regione.
Oggi noi siamo qui con il ministro Valditara che ha fatto molto nei mesi scorsi e lo ha fatto prima che si parlasse di Caivano. C’è infatti da tempo un progetto del ministro che prevede investimenti per il contrasto alla povertà educativa e alla dispersione scolastica. C’è necessità di investimenti per realizzare scuole più belle e più accoglienti.
Ai ragazzi dico che siamo qui e che ci stiamo impegnando. Molto di più potete farlo voi studiando, solo così potrete rendere migliore il futuro della Calabria e studiando cercate di scegliere i modelli migliori.
Noi, per parte nostra, siamo impegnati a creare le condizioni affinché lungo il vostro percorso voi possiate rimanere e realizzarvi in Calabria“.
DICHIARAZIONI DEL SINDACO FACENTE FUNZIONI DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI REGGIO CALABRIA. CARMELO VERSACE
“Un giro importante sulla Locride per il ministro Valditara che poi si concluderà nel pomeriggio a Reggio Calabria per un incontro con tutti i dirigenti scolastici, in un momento molto particolare per il nostro territorio che vivrà un dimensionamento scolastico dopo diversi anni.
Non soltanto la sua visita premia un territorio che ha voglia di riscatto ma ci dà anche quella speranza di poter discutere con delle istituzioni che hanno voglia di fare e soprattutto vogliono comprendere realmente le esigenze e le difficoltà di questo nostro territorio purtroppo per troppo tempo abbandonato“.
DICHIARAZIONI DEL MINISTRO VALDITARA DURANTE LA VISITA A BOVALINO
“Qui, nella Locride, ho trovato tanti giovani stupendi e motivati e una scuola che può garantire, se assecondata come noi faremo, un grande futuro a questi ragazzi.
Queste sono terre che hanno alle spalle una civiltà millenaria, qui è nata la civiltà dell’Occidente.
Non dimentichiamolo mai e ricordiamo sempre la Locride, il sud Italia, per le cose belle che ha dato al mondo, cose belle che vanno valorizzate ripristinando anche l’orgoglio di appartenenza.
Noi vogliamo investire risorse importanti perché queste terre possano tornare ad essere un esempio di crescita economica, civile, morale e culturale per l’Italia intera e per l’Europa“.