Venerdì a sabato prossimi Fuscaldo (Cosenza) ospiterà la seconda edizione del Piccolo Festival della Microfinanza, una due giorni di tavole rotonde e dialoghi dedicati alle storie e agli strumenti di inclusione finanziaria e sviluppo locale.
Temi di questa edizione saranno le leadership inattese. Il festival, organizzato dall’Istituto Ermanno Gorrieri con il supporto operativo della società di consulenza MicreoHub, porterà a Fuscaldo voci e relatori da tutta Italia con l’obiettivo di raccontare l’impatto possibile della microfinanza e della finanza agevolata nei territori.
In particolare, quest’anno i talk principali vertono su una domanda: come mettere a sistema il talento nascosto per non disperderlo e trasformarlo in leadership attive e fattive? Trasformare il patrimonio di talento sommerso vuol dire infatti far nascere leader e imprese inattese laddove è più necessario: nel Mezzogiorno, nei piccoli paesi a rischio spopolamento, tra le donne e i giovani che più faticano ad affermarsi in termini di autonomia finanziaria e potenziale imprenditoriale.
La microfinanza, la finanza agevolata, il PNRR sono tutte leve di cambiamento possibile ma per attivarle è necessario portarle dove servono, al di fuori dei circuiti tradizionali, nelle comunità.
“Ecco perché abbiamo organizzato la seconda edizione – spiega Katia Stancato, portavoce dell’iniziativa. Il Piccolo Festival ha un taglio tecnico ma un obiettivo visionario. Viviamo una fase storica in cui gli strumenti per scovare e far emergere le leadership ci sono. Penso al microcredito, a Yes I Start Up, alle misure di finanza agevolata promosse a livello nazionale e regionale. Le vogliamo raccontare per arrivare con più voce e chiarezza a chi può usufruirne. Vogliamo trasformare i talenti nascosti in leadership che lasciano il segno”.
Il primo talk, in programma il 27 ottobre alle ore 17.30, è un viaggio nella leadership femminile. Ancora diversi sono infatti gli ostacoli alla piena espressione del potenziale delle donne se, come rivelano i numeri dello European Women on Boards, in Italia solo il 3% dei CEO è donna. Il dibattito è quindi una esplorazione tematica attraverso dati, storie, riflessioni.
La seconda giornata è invece pensata come uno zoom sulla capacità del Paese di scovare e allenare i talenti attraverso policy nazionali e misure mirate. Il dialogo centrale vede infatti coinvolte voci dall’Ente Nazionale per il Microcredito, il MIMIT, l’Università della Calabria e l’UniRiMI chiamate a disegnare un quadro sulle prospettive del Mezzogiorno mentre la successiva tavola rotonda è una vera e propria esplorazione degli strumenti disponibili per leadership in fieri.
Tra i relatori Giulio Veltri, Segretario di Stato; Riccardo Graziano, Rosaria Mustari e Antonio Rispoli dell’Ente Nazionale per il Microcredito; Simona Ruffolo, Gruppo MCC; Gian Marco Verachi, Invitalia; Nicola Paldino, Presidente BCC Mediocrati.
Con la moderazione delle giornaliste Valeria Santoro (Milano Finanza Newswires) e Janina Benedetta landau (Class CNBC).
“Ringrazio il Comune di Fuscaldo che ci ospita – conclude Stancato – e i partner principali dell’iniziativa: l’Ente nazionale per il Microcredito, la BCC Mediocrati, l’ODCEC di Paola, Vita Magazine, Smart Network Group e Radio Azzurra per il contributo prezioso in termini di comunicazione e divulgazione. Siamo piccoli, come rivela il nome, ma abbiamo una grande ambizione: facilitare la trasformazione delle comunità attraverso la leva della finanza non tradizionale”.
Iniziativa accreditata dall’ODCEC di Paola ai fini della Formazione per Crediti.
Tutti i talk saranno trasmessi in diretta sulle frequenze di Radio Azzurra e sui canali social della radio.
CLICCA SU PLAY E ASCOLTA L’INTERVISTA A KATIA STANCATO