Acconia, tutto pronto per la 28ª Festa della Fragola tra scienza, tradizione e solidarietà

Prende ufficialmente il via oggi, con un convegno tecnico sul cambiamento climatico, la 28ª edizione della Festa della Fragola, in programma domani ad Acconia di Curinga. L’appuntamento, ormai storico per il territorio, è promosso dall’associazione “Giovani Insieme” e si conferma un momento di incontro tra tradizione agricola, innovazione e impegno sociale.

Il convegno, dal titolo “Cambiamento climatico: l’importanza della nutrizione della pianta”, si svolgerà presso la sala conferenze dell’hotel Gullo e vedrà la partecipazione di agronomi e aziende specializzate nel settore agroalimentare. Obiettivo: fornire agli operatori strumenti aggiornati e scientificamente fondati per affrontare le sfide poste dai mutamenti climatici.

«Il nostro intento è creare occasioni di confronto su tematiche cruciali per il comparto agricolo – spiega il presidente dell’associazione, Tommaso Galati –. Quest’anno ci concentreremo sulla nutrizione delle piante come leva strategica per una produzione più efficiente e sostenibile».

La fragola, coltivata in oltre 100 ettari del territorio comunale, rappresenta un vero e proprio simbolo identitario per la comunità di Curinga, con una produzione annua che tocca le 20mila tonnellate e impiega circa 2.000 lavoratori.

La festa, in programma domani sera a partire dalle 20:00, offrirà stand gastronomici, degustazioni, una ricca esposizione di dolci a base di fragole e l’entusiasmo di una comunità profondamente legata a questo frutto.

Non manca l’aspetto solidale: l’intero ricavato della manifestazione sarà destinato a iniziative di utilità sociale. Un gesto che sottolinea ancora una volta il valore collettivo dell’evento.

Soddisfazione anche da parte del sindaco Elia Pallaria, che ha evidenziato il ruolo centrale della festa nel valorizzare il territorio, coinvolgendo istituzioni scolastiche, imprese e cittadini in un grande progetto condiviso. «Come amministrazione – ha dichiarato – crediamo nella forza di questi eventi per promuovere sviluppo e senso di comunità».

L’appuntamento, ormai punto di riferimento nel panorama calabrese, conferma Acconia come una delle capitali della fragola in Italia, capace di unire innovazione agricola, cultura e coesione sociale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *