“Oltre il calice” è il tema scelto per la seconda edizione del Magliocco Day, l’evento dedicato ad uno dei vitigni più antichi e rappresentativi della regione.
L’iniziativa, in programma il prossimo 18 giugno ad Altomonte è stata presentata nella Sala degli Stemmi della Provincia di Cosenza.
Presenti Antonio Andreoli, Organizzatore del Magliocco Day; Demetrio Stancati, Presidente Terre di Cosenza DOP; Maurizio Rodighiero, Presidente dell’Accademia del Magliocco; Elisabetta Santoianni, presidente Provinciale AIC; Luca Lucia, Presidente FederTerziario Cosenza; Antonello Grosso La Valle, Presidente Provinciale UNPLI; Michele Barbieri, amministratore Unico Hotel Barbieri; Sabrina Sicari, Responsabile Formazione Solving; Fabio Vaccaro, responsabile Comunicazione Urchet; Diego Intrieri, Family Banker di Banca Mediolanum e Domenico Papaianni, titolare del Marchio Primofiore. Le conclusioni sono state affidate a Fulvia Caligiuri, Direttore Generale ARSAC.
A moderare gli interventi la giornalista Fabrizia Arcuri.
▶️Nel video la conferenza stampa di presentazione del Magliocco Day
Il Magliocco Day nasce da un’intuizione di Antonio Andreoli (lavorareincalabria.it) ed è coordinato da un Comitato che collabora con numerosi partner: ARSAC, UNPLI Cosenza, Confraternita degli Zafarani Cruschi del Pollino, Consorzio di Tutela Terre di Cosenza DOP, Accademia del Magliocco, AIC – Associazione Italiana Coltivatori, Acquapark Odissea 2000, Le Donne del Vino e l’Accademia del Territorio.
Sul fronte tecnico e formativo intervengono ONAV, INAP, FISAR, MEIH – Mediterranen Export Innovation Hub, e gli chef stellati Peppe Guida ed Enzo Barbieri, affiancati da oltre ottanta cantine – tra cui Spadafora 1915, Librandi, Serracavallo, Ferrocinto, Terre di Balbia, Magna Graecia Vini, Ippolito 1845 e Cantine Viola – che proporranno le interpretazioni più autorevoli del Magliocco.
Nella prima edizione sono nati diversi prodotti a base Magliocco – dal gelato alla focaccia ai taralli dolci – oggi inseriti nei menù di numerosi ristoranti e commercializzati in Italia e all’estero, a conferma della maestria artigianale e della biodiversità calabrese. L’edizione 2025 punta ad ampliare ulteriormente il paniere: saranno presentati nuovi prodotti a marchio Magliocco destinati a varcare i confini regionali, generando nuove economie locali, attirando flussi di visitatori enogastronomici e alimentando la curiosità verso la Calabria.
Quello che si svolgerà ad Altomonte non sarà solo un evento sul vino, ma un manifesto culturale che racconta una Calabria contemporanea, orgogliosa delle sue radici e orientata al futuro. Il Magliocco – vitigno a bacca nera vinificato in purezza da oltre 80 cantine – sarà il filo conduttore di una giornata che unisce gusto, formazione, arte e riflessione sul valore della filiera locale.