CHIUDE BIT 2024. CALABRIA PROTAGONISTA ALLA BORSA INTERNAZIONALE DEL TURISMO (FOTO)

Si è conclusa oggi la Bit – Borsa Internazionale del Turismo in programma 4 al 6 febbraio 2024 presso l’Allianz MiCo di Milano.

La BIT Milano è un’importante finestra sullo scenario del turismo globale, dedicata alla scoperta delle destinazioni più suggestive, delle attività più attraenti e dei trend di un settore in continua evoluzione.

La Regione Calabria è stata presente in fiera con uno stand che ha ospitato 39 operatori turistici provenienti da tutta la regione, enti, comuni e associazioni operative sul territorio e protagonisti dello sviluppo del comparto turistico calabrese.

Presente anche il Presidente della Regione, Roberto Occhiuto che nel pomeriggio del 4 febbraio ha partecipato al panel dedicato al turismo religioso intitolato “Tra cielo e terra sulle orme di San Francesco di Paola” mentre ieri ha partecipato al panel “Calabria Straordinaria: Un anno di RAI“, insieme a Claudia Mazzola, Presidente di RAI COM.

La Calabria viene percepita come una regione importante turisticamente soltanto per il mare mentre è uno scrigno di bellezza e di esperienze che spesso il paese non conosce – ha detto il presidente. La Calabria ha montagne straordinarie, è la regione della Magna Grecia, con pezzi di storia e di cultura immersi nel mare, itinerari enogastronomici straordinari, borghi bellissimi, e la Bit è l’occasione per far incontrare la Calabria con operatori che possono darci una mano a investire sullo sviluppo turistico della Regione.

Abbiamo fatto un progetto con la Rai che sta funzionando molto bene. La Rai ospita in 50 produzioni all’anno, servizi sulla Calabria e sulle bellezze naturali, paesaggistiche, culturali e solo nei primi tre o quattro mesi abbiamo fatto circa 50 milioni di telespettatori. Quindi è un modo per dare al Paese un racconto diverso, perché della Calabria si parla a volte solo per i suoi problemi, invece è una terra piena di risorse e di grande opportunità e questo accordo serve a fare entrare la Calabria più bella nella casa di milioni di italiani”.

Durante la partecipazione alla BIT Milano, il presidente Occhiuto, coadiuvato dai dirigenti del Dipartimento Turismo, Marketing Territoriale e Mobilità, ha delineato tre driver cruciali per lo sviluppo del turismo in Calabria.

La prima azione riguarda il potenziamento degli scali aeroportuali per migliorare l’incoming turistico. In questo senso, è stato annunciato l’arrivo in Calabria dell’amministratore delegato di Ryanair per definire nuove rotte dalla Regione, con l’obiettivo di aumentare i voli e attrarre almeno 5-6 milioni di passeggeri nei prossimi 4-5 anni. Si prevede già un significativo aumento dei passeggeri già dall’anno prossimo.

La seconda azione si concentra sul miglioramento della mobilità interna alla Calabria, fondamentale per garantire un’esperienza turistica fluida e completa. Tuttavia, si auspica che l’aumento delle presenze turistiche possa stimolare la nascita di nuove iniziative imprenditoriali, soprattutto guidate da giovani, nel settore della mobilità.

Il terzo aspetto cruciale è quello della ricettività, che richiede un cambiamento di mentalità e un’ambizione elevata da parte di tutti gli attori coinvolti nel settore turistico.

Il presidente Occhiuto ha sottolineato l’importanza di imporsi come una destinazione turistica di primaria importanza e ha invitato al coinvolgimento del mercato per raggiungere questo obiettivo. Non solo mare, appunto, il coinvolgimento dei “Borghi più belli d’Italia”, durante la tre giorni, ha contribuito a evidenziare il ricco patrimonio culturale e storico della regione. In Calabria ben 16 borghi sono riconosciuti tra i più belli.

Il panel dedicato alla “Locride 2025” ha chiuso in bellezza la partecipazione della Calabria alla BIT Milano 2024.

Gli operatori turistici, gli enti e le associazioni presenti alla fiera hanno espresso soddisfazione per la promozione dell’offerta turistica calabrese, confermando il successo dell’evento.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *