Grande avvio per la Regione Calabria al Salone Internazionale del Libro di Torino, con circa 25 eventi svoltisi nella prima giornata all’interno del suo spazio espositivo di 200 mq. L’inaugurazione è stata affidata all’assessora alla Cultura e alle Politiche sociali, Caterina Capponi, che ha evidenziato l’ampia partecipazione di giovani e studenti, attratti da uno spazio dedicato alla lettura e alla conoscenza.
In cinque giorni, lo stand ospiterà 217 tra autori e relatori e 24 case editrici. Tra gli eventi del primo giorno, un focus sul sistema bibliotecario calabrese e un confronto con il Piemonte sul tema delle adozioni: la Calabria è infatti la prima regione del Sud ad aver attivato un servizio pubblico per le coppie adottive. Dal 2023, circa 60 minori hanno trovato famiglia grazie al lavoro di 32 coppie calabresi.
Spazio anche alla memoria, con la presentazione della giornata dedicata a Nuccio Ordine, e alla cultura calabrese con incontri su Saverio Strati e Corrado Alvaro. Le scuole hanno avuto un ruolo centrale con il progetto “Ragazzi in Aula”, che ha portato a Torino studenti vincitori da Vibo Valentia, Bagnara Calabra e Reggio Calabria.
Durante la giornata, è stato anche ricordato il 50° anniversario del rapimento di Cristina Mazzotti, vittima della ’ndrangheta, in un evento legato all’educazione alla legalità. Inoltre, diversi istituti scolastici italiani stanno partecipando a laboratori di video e montaggio presso lo stand calabrese, curati dall’associazione Via Verdi 11.