Il Governo ha stanziato 39 milioni di euro per affrontare le conseguenze delle alluvioni dell’ottobre 2024 e della successiva emergenza idrica che ha colpito numerosi Comuni calabresi. Lo ha annunciato il presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto, commentando le delibere approvate dal Consiglio dei ministri, su proposta del ministro per la Protezione civile e per le politiche del mare, Nello Musumeci.
Nel dettaglio, sono stati destinati 17 milioni di euro per far fronte ai danni causati dalle forti piogge che, tra il 19 e il 21 ottobre 2024, avevano colpito duramente il catanzarese – in particolare Lamezia Terme – e alcune aree del reggino. Tali fondi si aggiungono ai 4,25 milioni già stanziati nei giorni immediatamente successivi agli eventi calamitosi, provenienti dal Fondo per le emergenze nazionali.
A questi si sommano 10,5 milioni di euro approvati lo scorso 4 giugno per contrastare la grave crisi idrica che ha interessato la Calabria nel settembre 2024. Un intervento che si aggiunge ai circa 6,9 milioni messi a disposizione nella fase iniziale dell’emergenza.
“Ringrazio il governo Meloni e il ministro Musumeci per la tempestività e l’attenzione dimostrata verso la Calabria” ha dichiarato Occhiuto, sottolineando come gli stanziamenti rappresentino “interventi straordinari” che confermano la vicinanza dell’esecutivo alle esigenze della Regione.
L’obiettivo, ha aggiunto il presidente, è quello di fornire un aiuto concreto alle comunità colpite e di avviare opere per la riduzione del rischio residuo. Occhiuto ha infine ringraziato il Dipartimento regionale di Protezione civile e il direttore generale Domenico Costarella per l’attività preparatoria che ha permesso di ottenere questi risultati, evidenziando la collaborazione continua con il Dipartimento nazionale.