DIAMANTE. TUTTO PRONTO PER IL PEPERONCINO FESTIVAL

A Diamante, sul Tirreno cosentino, è tutto pronto per tradizionale “Peperoncino Festival” in programma da mercoledì a domenica.

Nella giornata di apertura, alle 19.00 in piazza Municipio, il vice Sindaco, Pino Pascale, consegnerà le chiavi della città al Re Peperoncino Gianni Pellegrino e, dopo i saluti istituzionali, la madrina del Festival, Luisa Corna, spegnerà le 31 candeline della torta preparata dalla pasticceria “Biancaneve” .

Così direttore artistico Enzo Monaco: “Sarà anche quest’anno un grande Festival e non era scontato. Dopo il grande successo del trentennale non era facile ricominciare. Ce l’abbiamo fatta ed avremo anche quest’anno un evento all’altezza della fama che l’accompagna”.

Il programma prevede musica dal vivo con artisti di fama nazionale come Luisa Corna, Peppe Voltarelli, Tony Esposito e Iva Zanicchi; una rassegna di teatro di strada con artisti internazionali; quattro mostrePeperoncini dal mondo” in ricordo di Massimo Biagi, la mostra fotografica “Camminando verso il Sud, identità e memoria” curata da Atelier du Faux Semblant; “Maradona, il calciatore, l’arte lo celebra” di Amedeo Fusco e “Risate piccanti” con 42 disegni satirici di diciotto artisti internazionali, una produzione esclusiva del festival opera di Julio Lubektin.

Alfonso Iaccarino, presidente della giuria, consegnerà il premioPrincipe Gourmet”, opera originale del maestro Gerardo Sacco, a Enrico Derflingher che ha lavorato in America con Bush e in Inghilterra con la Regina Elisabetta. 

Tutto, senza dimenticare le “iniziative classiche” che hanno reso famoso il Festival, il Campionato italiano di SatiraVignette sul ring”, con Gianfranco Tartaglia in arte Passepartout e i Raggi fotonici, e la finalissima del “Campionato italiano mangiatori di peperoncino” che, come sempre, ci sarà sabato sera in piazza Municipio.

Sul Lungomare a picco sulla scogliera, si terrà, la mostra-mercatoMangiare Mediterraneo” che presenterà le mille leccornie dolci e piccanti con le più importanti “novità infuocate”, addirittura anche un gin aromatizzato col “Diavolicchio Diamante” il peperoncino tipico del Tirreno cosentino.

Mentre sul lungofiume sarà allestita l’area food con i grandi ristoranti di Enzo Barbieri e Palmino Raffo, pizzerie e paninoteche di grande prestigio e birra.

Per i più intraprendenti la pedana di Radio balla balla con musica dal vivo e maestri di tarantella.

Nel padiglione sulla sponda destra del fiume si svolgeranno tre show cooking al giorno con i prodotti tipici regionali e tre incontri con i vini di “Sorsi piccanti”.

Come sempre il salotto di radio Azzurra sul lungomare diventerà il “tempio della cultura” con appuntamenti prestigiosi, tutti i giorni, dalle diciannove alle ventiquattro. Mercoledì, in apertura, dopo la cerimonia d’inaugurazione un Seminario internazionale in collaborazione con la World Chilli Alliance, l’associazione mondiale di peperoncino presente col suo presidente Li Dejian e con Gianluca Luisi vice presidente della Camera di commercio italiana in Cina. Si parlerà delle caratteristiche socializzanti del peperoncino visto come “un ponte fra continenti e culture”.

In conclusione si terrà la premiazione di Lucia Zancanaro per la sua tesi di laureaIl peperoncino in Cina: identità e cultura della spezia dal Nuovo Mondo”.

Nelle cinque giornate previste anche numerose presentazioni di libri con i giornalisti Francesco Verderami e Arcangelo Badolato, il procuratore Nicola Gratteri, il presidente dell’Automobile Club Italia, Angelo Sticchi Damiani, gli scrittori Gaetano Quagliarello, Enrico Passaro e Giulio Di Giacomo.

Giovedì previsto il convegno medicoDa spezia a farmaco con una storia ancora tutta da scrivere” con la dott.ssa Piera Maiolino che parlerà della capsaicina, il principio attivo dei peperoncini.

Venerdì si svolgerà, la presentazione dell’iniziativa “Un premio nazionale per Nuccio Ordine” con le case editrici La nave di Teseo, Bombiani e Giunti, l’Università della Calabria, il Comune di Diamante, presenti il prof. Marco gatto dell’Unical, l’On. Giuseppe Conte e il prof. Pasquale Tridico.

Tra sabato e domenica previsti due gemellaggi, rispettivamente fra Calabria e Bulgaria e fra Diamante e Taormina.

Nel corso delle altre giornate sarà, inoltre, possibile ammirare il cielo attraverso visioni gratuite al telescopio, grazie all’iniziativa Sguardi nell’universo”.

Prevista anche la presentazione di una cravatta di Marinella dedicata all’Accademia del peperoncino.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *