“Donne Libere”, dalla Regione Calabria nuovi fondi contro la violenza di genere

Un nuovo passo concreto nella lotta alla violenza di genere arriva dalla Regione Calabria. È stato infatti pubblicato l’Avviso “Donne Libere”, misura che prevede il finanziamento di progetti rivolti ai Centri antiviolenza e alle Case rifugio con l’obiettivo di favorire percorsi di emancipazione e inclusione sociale per le donne vittime di violenza.

A darne notizia è l’assessora regionale alle Politiche sociali, Caterina Capponi, che sottolinea come l’iniziativa si inserisca nel quadro delle politiche regionali a favore delle pari opportunità. “La Regione – spiega – è fortemente impegnata nella prevenzione e nel contrasto della violenza di genere, attraverso il sostegno diretto alle strutture di accoglienza e un’azione di sensibilizzazione culturale capillare, anche nelle scuole, per scardinare gli stereotipi di genere e promuovere una cultura del rispetto”.

L’avviso, finanziato nell’ambito del Programma regionale FESR FSE+ 2021/2027, mette a disposizione una dotazione complessiva di 4,5 milioni di euro e prevede progetti della durata di 48 mesi. Al centro dell’intervento, percorsi personalizzati che accompagnino le donne vittime di abusi fuori dalla spirale della violenza, puntando sul rafforzamento dell’autonomia personale e professionale.

Contrastare la violenza contro le donne – afferma ancora Capponi – significa offrire non solo protezione immediata, ma soprattutto prospettive di rinascita. Per questo la Regione ha costruito una rete di interventi che va dall’ascolto iniziale all’inserimento nel mondo del lavoro, passando per un sostegno concreto nell’accesso ai servizi sociali”.

Il bando si rivolge dunque a quei soggetti, pubblici e privati, che operano sul territorio nei Centri antiviolenza e nelle Case rifugio, veri presìdi nella presa in carico delle vittime. L’obiettivo è chiaro: restituire dignità e libertà attraverso un supporto integrato che metta al centro le donne, i loro bisogni e le loro potenzialità.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *