Con una partecipata cerimonia di chiusura si è concluso il corso di alta formazione in “Marketing per lo sviluppo turistico in ambiente agricolo e in aree rurali”, promosso da Coldiretti Calabria in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche (DiScAG) dell’Università della Calabria.
Il momento simbolico della consegna degli attestati si è svolto dapprima nella sala riunioni della sede provinciale di Coldiretti Cosenza, per poi proseguire negli spazi del mercato coperto di Campagna Amica in piazza Matteotti. A premiare i partecipanti sono stati il presidente e il direttore di Coldiretti Calabria, Franco Aceto e Francesco Cosentini, insieme alla responsabile scientifica del corso, prof.ssa Sonia Ferrari, e alla prof.ssa Tiziana Nicotera, con la partecipazione del responsabile regionale di Campagna Amica Mario Ambrogio, del direttore provinciale Pietro Sirianni e del presidente regionale di Terranostra Vincenzo Abbruzzese.
Il percorso formativo, avviato nel novembre 2024, ha coinvolto imprenditori agricoli, giovani laureati e operatori dell’agriturismo. Obiettivo: fornire strumenti concreti per valorizzare il paesaggio e l’identità calabrese, in particolare attraverso lo sviluppo del “Turismo delle Radici”, destinato agli italiani all’estero che desiderano riscoprire le proprie origini.
“Questo corso è stato un vero investimento per il futuro dell’agricoltura calabrese – ha dichiarato Franco Aceto – e per il rilancio dei nostri territori grazie a un turismo che valorizzi le tradizioni, il paesaggio e la sostenibilità. Abbiamo formato nuove competenze capaci di coniugare agricoltura e accoglienza, rafforzando il legame con le comunità locali.”
Entusiasta anche Francesco Cosentini, direttore di Coldiretti Calabria, che ha sottolineato l’efficacia del partenariato con l’Università della Calabria: “Questa collaborazione rappresenta un modello virtuoso che vogliamo replicare. Mentre si parla di abbandono delle aree interne, noi offriamo strumenti per generare occupazione e rilanciare i territori rurali.”
Il corso si è articolato in moduli specialistici curati da esperti del settore, con il contributo attivo di Terranostra Calabria e della Fondazione Campagna Amica, puntando sul marketing territoriale e sul turismo esperienziale come leve di sviluppo.
“La formazione è essenziale per trasformare le risorse autentiche dell’Italia rurale in motori di crescita sostenibile – ha spiegato la prof.ssa Sonia Ferrari –. Abbiamo voluto fornire strategie e competenze per aiutare le aziende agricole a diversificare la propria attività e proporsi come vere e proprie destinazioni turistiche. È stata un’esperienza unica nel panorama italiano, nata dall’incontro fra innovazione e tradizione.”