La Sila confermata Riserva della Biosfera UNESCO

La Riserva della Biosfera della Sila ottiene un importante riconoscimento internazionale: l’UNESCO ha accolto con esito positivo la sua prima revisione periodica, confermandone la piena conformità ai criteri della Rete mondiale delle Riserve della Biosfera.

La valutazione è stata espressa dall’International Advisory Committee for Biosphere Reserves (IACBR), riunitosi a Parigi dal 17 al 21 febbraio 2025. A trasmettere ufficialmente l’esito è stato il Comitato tecnico nazionale “Uomo e Biosfera” (MAB), che ha riconosciuto la qualità del lavoro svolto dall’Ente Parco Nazionale della Sila, responsabile della gestione della riserva.

Tra gli elementi più apprezzati, il Piano d’Azione 2023–2028, definito “di alta qualità” per l’approccio integrato alle sfide ambientali, sociali ed economiche che interessano il territorio silano.

Grande la soddisfazione del direttore del Parco, Ilario Treccosti, che ha commentato: Questa decisione ci sprona a continuare con determinazione sulla strada del dialogo tra uomo e natura, della partecipazione delle comunità e della diffusione di buone pratiche a livello internazionale”.

Un plauso è arrivato anche dal commissario straordinario Liborio Bloise, che ha sottolineato: È una conferma autorevole del lavoro svolto. Continueremo a promuovere una governance partecipata, valorizzando le sinergie istituzionali e le conoscenze locali, in linea con gli obiettivi del Programma MAB e dell’Agenda 2030”.

Un ringraziamento particolare è stato rivolto a Francesco Curcio, già presidente dell’Ente Parco, per il contributo decisivo nella preparazione del dossier di revisione, tappa fondamentale del percorso.

La decisione finale spetterà ora all’International Coordinating Council del Programma MAB, che si riunirà a settembre 2025 per valutare le nuove candidature e confermare le Riserve già riconosciute, sulla base dei pareri tecnici dello IACBR.

Copyright © Radio Azzurra News. Tutti i diritti riservati

Torna in alto