MALTEMPO IN CALABRIA. SI APRE VORAGINE SULLA STATALE 280: AUTOMOBILISTA IN SALVO

Non si arresta l’ondata di maltempo che da ieri notte ha colpito duramente la provincia di Catanzaro, causando gravi disagi soprattutto nel territorio di Lamezia Terme.

La SS 280 direzione Lamezia Terme è interrotta così come una complanare dell’arteria per smottamenti e alberi caduti.

Isolato anche il comune di San Pietro a Maida per l’esondazione di un torrente. Per tutta la notte il sindaco, Domenico Giampà, insieme agli operatori della Protezione civile, ha lavorato senza sosta, comunicando con una nota che la cittadina “attualmente non è raggiungibile, chi si trova fuori aspetti, non si metta in moto”. “Sull’intero territorio comunale – afferma il primo cittadino – si registrano danni a causa delle incessanti piogge, smottamenti e frane. Esondato il torrente Nocelle. Diverse le abitazioni allagate, una casa è crollata, ma per fortuna all’interno dell’abitazione non c’era nessuno. In attesa dei soccorsi molti cittadini danno una mano con mezzi agricoli e spalano il fango”. “Grazie a Dio – aggiunge  – non ci sono feriti al momento. Chiederemo lo stato di calamità.” Disposta anche per oggi la chiusura di tutte le scuole di ogni ordine e grado. 

A partire dalle 23:00, le condizioni meteorologiche avverse hanno richiesto infatti, l’intervento immediato dei Vigili del Fuoco, con squadre provenienti dal distaccamento locale di Lamezia, dalla sede centrale di Catanzaro e dal distaccamento volontario di Taverna, ed unità Saf Fluviali, che con gommoni hanno provveduto a raggiungere alcune abitazioni rimaste isolate. 

Anche la complanare da Catanzaro direzione Lamezia è bloccata da smottamenti e alberi sulla sede stradale. Allagato anche il centro commerciale Due mari.

I Vigili del fuoco hanno lavorato tutta la notte nella zona, con circa 90 interventi per ripristinare la viabilità.

Inoltre sulla strada statale 280 dei due mari che collega Catanzaro a Lamezia Terme, si è aperta una voragine profonda alcuni metri che ha interessato le due corsie di marcia. Il crollo ha coinvolto un’auto in transito che è finita dentro la voragine.

Il conducente della macchina, danneggiata nella caduta, quando si è aperta la voragine è riuscito a mettersi in salvo senza subire danni.

Il cedimento ha provocato la chiusura della strada, arteria strategica perché collega il capoluogo regionale con la stazione ferroviaria e l’aeroporto internazionale di Lamezia Terme, che funziona regolarmente.

Sul posto sono presenti le squadre Anas e le forze dell’ordine per la gestione del traffico in piena sicurezza e per consentire il ripristino della regolare viabilità nel più breve tempo possibile.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *