MALTEMPO. PROSEGUONO I SOCCORSI, PROTEZIONE CIVILE: “SITUAZIONE SOTTO CONTROLLO”

Proseguono ininterrottamente le attività di soccorso alla popolazione dei centri del Catanzarese colpiti dal maltempo.

I Vigili del Fuoco del Comando di Catanzaro nelle ultime 24 ore hanno effettuato oltre 120 interventi.

Attualmente sono 10 gli interventi in corso per prosciugamenti, verifiche danni d’acqua ed assistenza alle famiglie isolate nel comune di San Pietro a Maida.

Le forti precipitazioni hanno messo in ginocchio l’intera rete stradale del comune che è raggiungibile solo grazie alla strada provinciale che porta a San Pietro Lametino.

Mentre nelle vicinanze del centro abitato, a seguito dell’ingrossamento delle acque del torrente Cottola, è crollato anche un ponte.

Anche oggi, in paese, le scuole sono rimaste chiuse.

Situazione ancora complicata anche a Maida, parzialmente isolata, dove le richieste di soccorso in attesa di espletamento sono circa 70.

DICHIARAZIONI DEL DIRIGENTE GENERALE DEL DIPARTIMENTO DI PROTEZIONE CIVILE DOMENICO COSTARELLA 

Il Dipartimento della Protezione Civile regionale sta lavorando ininterrottamente dall’inizio dei gravi avvenimenti climatici che hanno investito gran parte della Calabria nel corso del fine settimana, in stretto coordinamento con tutte le istituzioni, i Vigili del Fuoco e le associazioni di volontariato, per intervenire sulle emergenze e agire sul recupero delle condizioni di normalità. Gli eventi metereologici eccezionali che hanno interessato in particolare l’area del lametino hanno visto il Sistema di Protezione Civile pienamente operativo nelle attività di supporto ai sindaci e di assistenza alla popolazione.

Sono state attivate, infatti, le organizzazioni di volontariato dotate di moduli idrogeologici che sono intervenute sotto il coordinamento dei Vigili del Fuoco in particolare nella città di Lamezia Terme e nella sua zona industriale, dove inoltre sono state effettuate alcune evacuazioni. Grazie al supporto del Consorzio di Bonifica regionale e di Calabria Verde sono stati realizzati interventi con mezzi pesanti per facilitare il deflusso delle acque.

Nel Comune di San Pietro a Maida la Protezione Civile, con propri mezzi e con quelli di Calabria Verde, ha lavorato per ripristinare la viabilità e ha effettuato alcune evacuazioni a titolo precauzionale, operando anche con moduli idrogeologici.

Sempre a causa delle intense precipitazioni piovose delle scorse ore, è stato fornito dal Dipartimento e da alcune associazioni di volontariato, attività di supporto nella gestione e superamento dell’emergenza al Comune di Montebello Jonico, e di carattere tecnico al Comune di Bovalino.

Già dalla mattinata di oggi, tecnici del Dipartimento regionale si sono recati sui territori maggiormente colpiti per una prima valutazione dei danni, anche ai fini della predisposizione della richiesta di riconoscimento dello stato di emergenza.

La Regione, inoltre, in sinergia con Arpacal, fin dalle prime ore dalla voragine che si è verificata sulla Ss 280 dei Due Mari, è al lavoro per realizzare un’analisi sulle situazioni tecniche che hanno determinato tale evento”.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *