Controlli straordinari su tutto il territorio del Crotonese sono stati disposti dal Questore di Crotone, Renato Panvino, nell’ambito di un’ampia operazione di prevenzione e repressione dei reati, con particolare attenzione allo spaccio di sostanze stupefacenti, al controllo di soggetti sottoposti a misure restrittive e alla verifica della regolarità degli esercizi commerciali.
Il servizio ha interessato in particolare la città di Isola Capo Rizzuto, dove sono stati impegnati numerosi equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine, insieme a personale della Polizia Amministrativa, dell’Ufficio Stranieri, della Squadra Mobile, dell’Anticrimine, della Digos, della Polizia Stradale e delle Unità Cinofile.
Nel corso dell’operazione, sono state identificate 217 persone, di cui 73 con precedenti risultate “positive” ai controlli in banca dati e 18 cittadini extracomunitari. I controlli domiciliari a soggetti già noti alle forze dell’ordine sono stati 15, mentre i veicoli controllati sono stati 346. Gli agenti hanno istituito 10 posti di controllo e rilevato 11 violazioni al Codice della Strada.
La Polizia Amministrativa, coadiuvata dall’Ispettorato del Lavoro, ha denunciato tre persone per aver organizzato uno spettacolo pirotecnico non autorizzato all’interno di un villaggio turistico. Nel corso del controllo, sono state sequestrate cinque centraline per l’accensione di fuochi d’artificio, del valore complessivo stimato di circa 17.500 euro.
Parallelamente, personale della Divisione Anticrimine e della Squadra Mobile ha effettuato ulteriori 15 controlli a soggetti ai domiciliari, mentre l’Ufficio Stranieri e la Digos hanno identificato 18 cittadini extracomunitari, verificando la corrispondenza tra le dichiarazioni di ospitalità, la residenza effettiva e il luogo di culto frequentato nel Comune.
La Polizia Stradale, da parte sua, ha controllato 273 veicoli, individuando 28 positivi in banca dati e ha elevato 6 contravvenzioni al Codice della Strada.
Controlli intensificati anche a Crotone, dove le Volanti e le Pattuglie Appiedate hanno operato nei luoghi della movida, identificando 342 persone (di cui 81 con precedenti) e controllando 199 veicoli.
Nel tratto di litorale di Cirò Marina, frequentato in estate da numerosi turisti, sono state identificate 50 persone, di cui 5 risultate con precedenti, e 25 veicoli, nell’ambito di un’attività mirata a prevenire spaccio e abuso di alcol tra i giovani.
A Le Castella, località turistica di Isola Capo Rizzuto, i controlli sul lungomare hanno portato all’identificazione di 50 persone, tra cui 8 con precedenti.