Maxi operazione di Polizia tra Cirò e Cirò Marina: controlli a tappeto, denunce e sequestri

Un’imponente operazione di controllo del territorio è stata messa in campo dalla Questura di Crotone su disposizione del questore Renato Panvino, con il coinvolgimento di numerose articolazioni della Polizia di Stato. L’intervento, concentrato nelle città di Cirò e Cirò Marina, ha visto impegnati equipaggi della Polizia Amministrativa, dell’Ufficio Immigrazione, della Squadra Mobile, della Polizia Stradale, Ferroviaria, della DIGOS, della Divisione Anticrimine e dell’Ufficio di Gabinetto, con l’obiettivo di contrastare reati legati allo spaccio di stupefacenti, alla ricettazione, ai reati contro il patrimonio e al controllo di soggetti sottoposti a misure restrittive.

Nel corso delle attività sono state identificate 214 persone, di cui 62 con precedenti di polizia, e 13 cittadini extracomunitari. I controlli hanno interessato 129 veicoli, 6 posti di blocco, 17 soggetti con precedenti, e hanno portato alla redazione di 12 verbali per infrazioni al Codice della Strada, tra cui l’utilizzo del cellulare alla guida, mancanza di revisione, mancato uso delle cinture e guida senza documenti. È stato inoltre fermato e sequestrato un camion per guida senza assicurazione e patente mai conseguita.

Particolare rilievo ha avuto l’attività della Polizia Amministrativa che, nel corso di un controllo a un’attività di compravendita di oggetti preziosi, ha deferito all’Autorità Giudiziaria la titolare S.A. per esercizio abusivo. L’attività veniva svolta in assenza di iscrizione al registro OAM (Organismo Agenti e Mediatori) e senza la prevista autorizzazione del Questore. Sono stati sequestrati 39 oggetti in oro e argento, tra cui 2 lingotti, per un valore stimato di circa 50.000 euro, oltre a documentazione e materiale per la lavorazione dei metalli. È stato avviato il provvedimento di cessazione immediata dell’attività e inviata una segnalazione al MEF per violazioni in materia di antiriciclaggio e tracciabilità dei pagamenti.

L’Ufficio Immigrazione e la DIGOS hanno inoltre identificato 13 cittadini stranieri, verificando la reale corrispondenza tra residenza e dichiarazione di ospitalità: 2 di loro sono stati convocati in Questura per ulteriori accertamenti.

Sul fronte della lotta al crimine organizzato, la Squadra Mobile ha dato esecuzione a un’ordinanza di carcerazione emessa dalla Procura di Catanzaro nei confronti di D.S., condannato per detenzione illegale di armi. L’uomo è stato trasferito presso la casa circondariale di Crotone.

Copyright © Radio Azzurra News. Tutti i diritti riservati

Torna in alto