Nuovo nido di tartaruga caretta caretta scoperto a Le Castella, nel Parco di Capo Rizzuto

Un nuovo nido di tartaruga marina Caretta caretta è stato individuato il 1° luglio sulla spiaggia di Le Castella, all’interno dell’Area marina protetta di Capo Rizzuto, nel Crotonese. La scoperta è stata resa possibile grazie all’attenzione dell’insegnante e volontaria del Wwf, Liliana Gentile, che ha notato impronte sospette sulla sabbia indicative di una possibile deposizione di uova.

Successivi controlli effettuati dalla naturalista Gessica Panetta, insieme al presidente del Wwf Crotone Paolo Asteriti e ad Andrea Segreto, hanno confermato la presenza del nido. Il Wwf ha sottolineato come l’interesse della comunità di Isola Capo Rizzuto verso la tutela delle tartarughe marine sia in costante crescita, evidenziando che le spiagge locali stanno diventando un sito sempre più rilevante per la nidificazione della Caretta caretta.

Ora si attende la schiusa delle uova, prevista tra circa cinquanta giorni, quando i piccoli esemplari di tartaruga raggiungeranno il mare. Dopo consultazioni con la Provincia di Crotone e il Comune di Isola Capo Rizzuto, il Wwf ha annunciato che la schiusa sarà un evento aperto al pubblico, ma gestito con tutte le precauzioni necessarie per salvaguardare le tartarughe.

Questo nuovo nido arriva pochi giorni dopo la conferenza stampa per l’assegnazione della Bandiera Blu a Isola Capo Rizzuto, durante la quale il Wwf aveva evidenziato come la zona sia ormai una meta abituale per la nidificazione delle tartarughe marine. Negli ultimi anni, infatti, le spiagge del Crotonese hanno registrato almeno una decina di nidi di Caretta caretta, a testimonianza dell’importanza crescente di questo territorio per la conservazione della specie.

Il primo nido dell’estate 2025 era stato accertato il 18 giugno a Steccato di Cutro, dove un esemplare di Caretta caretta era stato persino filmato mentre deponeva le uova da alcuni bagnanti, che hanno subito allertato la Capitaneria di Porto e il Wwf. Nel 2024, le nidificazioni in Calabria sono aumentate del 30% rispetto all’anno precedente, con diversi eventi di schiusa documentati sulle spiagge di Le Cannella e Strongoli Marina.

Copyright © Radio Azzurra News. Tutti i diritti riservati

Torna in alto