A Lamezia Terme, ore 9:30, presso il Palazzo di Giustizia, si è svolta la cerimonia per i 50 anni dall’uccisione del magistrato Francesco Ferlaino, vittima della ’ndrangheta. Alla commemorazione ha preso parte il presidente dell’Associazione nazionale magistrati (Anm), Cesare Parodi. In questa occasione, un’aula del tribunale è stata intitolata proprio a Ferlaino, come segno tangibile del ricordo e dell’impegno nella lotta alla criminalità organizzata.
A Catanzaro, ore 11:30, nel Nuovo Palazzo di Giustizia, si è tenuto un incontro tra la Giunta esecutiva centrale dell’Anm e i magistrati del Distretto, con la partecipazione dello stesso Parodi, a testimoniare l’attenzione dell’associazione verso il territorio e le sue specificità.
A Reggio Calabria, ore 10:00, a Palazzo Alvaro, si è riunito il Consiglio metropolitano per l’approvazione definitiva del rendiconto di gestione 2024, uno dei passaggi chiave per la programmazione economica dell’ente.
Sempre a Reggio Calabria, ore 12:00, nella Sala Trisolini di Palazzo Alvaro, il sindaco metropolitano Giuseppe Falcomatà ha presentato il programma dei “Caffè Letterari” per il 2025, un’iniziativa che unisce letteratura e territorio con l’intento di promuovere spazi di dialogo culturale.
A Catanzaro, ore 12:00, nella sede della Questura, il questore Giuseppe Linares ha incontrato la stampa per presentare la nuova portavoce, il commissario capo Giulia Ceravolo.
Alle ore 18:00, nel quartiere San Leonardo di Catanzaro, si inaugura la quarta scalinata artistica del progetto “Scalin’Arte”, un percorso di riqualificazione urbana che trasforma le scalinate cittadine in installazioni artistiche e spazi condivisi.
A Castrolibero (CS), ore 18:30, in piazza Dionigi De Cicco, l’ex presidente della Regione Calabria, Giuseppe Scopelliti, presenta il suo libro Io sono libero, con prefazione di Gianfranco Fini. L’evento è parte della rassegna “Letture nel borgo 2025”, promossa dal Comune.
Alle ore 19:00, a Reggio Calabria, al Circolo tennis “Rocco Polimeni”, lo scrittore e giornalista Pierfrancesco Turano presenta il suo romanzo I buoni non esistono, edito da Sem, in un incontro promosso dalla Fondazione Italo Falcomatà.
Sempre alle ore 19:00, a Villa San Giovanni, si inaugura la nuova Piazza delle Repubbliche Marinare, la prima opera pubblica realizzata dal Comune dal 2004, finanziata con i fondi dei Patti per il Sud della Città Metropolitana.
La giornata si conclude a Lamezia Terme, ore 21:00, nel Chiostro cittadino, con lo spettacolo teatrale Donne che vestono d’ortica, tratto dal libro di Laura Calderini. La rappresentazione è organizzata in collaborazione con il Sistema Bibliotecario Lametino.