Oggi in Calabria

A Crotone, alle 9:30, il Comando provinciale dei Carabinieri e il Gruppo Forestale presentano il nuovo piano antincendi provinciale. L’iniziativa punta a rafforzare le attività di prevenzione e contrasto agli incendi boschivi, sempre più frequenti nel periodo estivo. Durante la conferenza, i vertici dell’Arma illustrano le strategie operative previste per proteggere il territorio.

Alle 10:00, a Catanzaro, la Prefettura ospita la firma del “Patto territoriale di comunità per la prevenzione degli infortuni, la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro e la legalità”. Il documento viene sottoscritto, tra gli altri, dal prefetto Castrese De Rosa e dai sindaci di Catanzaro e Lamezia Terme, Nicola Fiorita e Mario Murone, con l’obiettivo di promuovere una collaborazione tra istituzioni e imprese per garantire ambienti di lavoro più sicuri e regolari.

Contemporaneamente, alle 10:30, il Comune di Polistena ospita nel Salone delle feste la presentazione del cartellone dell’Estate Culturale Polistenese. L’Amministrazione comunale svela gli eventi che animeranno l’estate della cittadina reggina, con un programma che spazia tra musica, teatro e iniziative per il territorio.

A Reggio Calabria, alle 11:30, il Palazzo Campanella fa da cornice alla conferenza stampa del Comitato regionale per le comunicazioni, che lancia la seconda edizione del Premio di qualità per i migliori contenuti dedicati alla tutela e valorizzazione delle minoranze linguistiche calabresi. L’iniziativa vuole incentivare la diffusione di una comunicazione attenta alla diversità culturale del territorio.

Nel pomeriggio si aprono due nuovi appuntamenti. Alle 18:00, a Caulonia Marina, la Biblioteca Comunale ospita l’incontro “IncludiAMOci”, dedicato al valore della rete sociale e alle prospettive del welfare locale. Tra i partecipanti figura l’assessore regionale alle Politiche sociali, Caterina Capponi, che sottolinea l’importanza di costruire comunità inclusive e solidali.

Alla stessa ora, a Catanzaro, nel Complesso del San Giovanni, prende il via “Vidìmu”, una mostra di videoarte inserita nel progetto Catanzaro Contemporanea, in programma fino al 7 luglio. L’esposizione propone opere di artisti nazionali e internazionali che riflettono sui linguaggi visivi e sulla relazione tra arte e società.

Alle 18:30, a San Ferdinando, presso i campi di calcetto di via Provinciale Est, si svolge la cerimonia di consegna di un bene confiscato alla criminalità organizzata alla cooperativa sociale “Della Terra – Contadinanza necessaria”. L’evento rientra nella due giorni per la legalità, l’agroecologia e la giustizia sociale promossa dal Comune, con l’obiettivo di restituire alla collettività risorse sottratte alle mafie.

Chiude la giornata, alle 20:30, la terrazza del Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria, dove viene presentato il nuovo progetto di rebranding dell’istituzione museale. Il direttore Fabrizio Sudano illustra il percorso di rinnovamento visivo e identitario del museo, segnando l’inizio di una nuova fase per uno dei principali poli culturali del Sud Italia.

Copyright © Radio Azzurra News. Tutti i diritti riservati

Torna in alto