La mattina si apre a Reggio Calabria, dove alle ore 10:00, all’interno del Museo Diocesano, prende il via una mostra che unisce spiritualità e arte contemporanea. Archi Carmine Lab – Cantiere di arte sacra contemporanea propone I bozzetti, una selezione di opere firmate da Michele Parisi e Davide Corona. Un’esposizione che racconta, attraverso schizzi e disegni, la sacralità filtrata da uno sguardo moderno e profondo, in dialogo con la tradizione.
Contemporaneamente, a Zagarise, nel cuore della Sila catanzarese, ci si ritrova al Rifugio “Leone Grandinetti” per la seconda edizione di Genti di Sila. Qui, alle 10:30, la montagna diventa luogo di incontro, dove la natura si fonde con le storie, le culture e le voci di chi abita questi territori, tra escursioni, sapori e racconti di una Calabria antica e viva.
Nel pomeriggio, a Jonadi, alle ore 16:00, la politica e la cittadinanza attiva si prendono la scena. Il sindaco Fabio Signoretta promuove un confronto pubblico sui referendum, rompendo volutamente il silenzio elettorale per denunciare una grave mancanza: l’assenza di informazioni istituzionali adeguate. Un gesto forte, che invita alla riflessione sul diritto a una partecipazione informata.
Sempre alle 16:00, ma a Cutro, nel salone parrocchiale della chiesa Cristo Risorto, viene inaugurata la mostra fotografica I sogni attraversano il mare. Promossa dalla parrocchia nell’ambito delle celebrazioni per Sant’Antonio e curata dal settimanale Il Crotonese, l’esposizione racconta, con delicatezza e potenza visiva, il viaggio della speranza di chi attraversa il Mediterraneo in cerca di una vita nuova. Un racconto per immagini che commuove e scuote.
A Cosenza, invece, si fa spazio la letteratura. Alle 17:00, nel suggestivo Salone degli Specchi del Palazzo della Provincia, si tiene la cerimonia di premiazione del concorso nazionale di narrativa breve Riccardo Sicilia. Giunto alla sua seconda edizione, il premio – promosso dalla famiglia Sicilia Nigri con le associazioni Il filo di Sophia e Biblioteca delle donne Fata Morgana – celebra la scrittura come strumento di memoria e cambiamento. A impreziosire l’evento, la partecipazione del musicista Aldo D’Orrico.
Poco dopo, sempre a Cosenza, ma stavolta a Palazzo Arnone, alle 18:30 si alza il sipario su un altro momento significativo: la consegna del Premio Sila ’49. Tre donne straordinarie – Nicoletta Verna, Paola Caridi e Nadia Fusini – vengono premiate per il loro impegno narrativo e intellettuale, in una serata che è un omaggio alla scrittura come chiave per comprendere il presente.
Nel frattempo, a Lamezia Terme, si svolge un incontro dal taglio geopolitico. Alle 18:30, al Centro Congressi Prunia, il gruppo Cantiere Laboratorio propone una riflessione profonda sul conflitto russo-ucraino, partendo dal controverso saggio di Vladimir Putin Sull’unità storica di Russi e Ucraini.
A chiudere la giornata, nel cuore di Catanzaro, un momento teatrale carico di significato. Alle 20:30, il Teatro Comunale ospita lo spettacolo Uomo e Galantuomo, portato in scena dai ragazzi dell’Istituto Penale Minorile della città.