Inizia una nuova settimana in Calabria.
A Rende, nella sala Nettuno della struttura L’Olimpo, prende il via la 29esima edizione di Moda Movie, il festival che unisce creatività, design e territorio. Il convegno inaugurale, in programma alle 10:00, è dedicato al tema “Dall’agro al tessile in Calabria”, un titolo che già racchiude l’ambizione del progetto: valorizzare le filiere locali, partendo dalle radici agricole fino a raggiungere l’eccellenza nella moda. Un dialogo che coinvolge esperti, designer e imprenditori per esplorare nuove sinergie tra cultura materiale e produzione creativa.
Sempre in mattinata, a Catanzaro, nella Sala Verde della Cittadella regionale, alle 10:30 si tiene la conferenza stampa per la presentazione di un progetto importante sul piano educativo e sociale: “Discutiamone insieme – Lo psicologo a scuola”. Un’iniziativa pilota finanziata dalla Regione Calabria, sviluppata in collaborazione con l’Ufficio scolastico e l’Ordine degli psicologi, che punta a introdurre la figura dello psicologo all’interno degli istituti scolastici. Tra i partecipanti all’incontro figurano il presidente della Regione Roberto Occhiuto, il senatore Mario Occhiuto e l’europarlamentare Giusi Princi.
Intanto a Cosenza, alle 11:30, il Palazzo dei Bruzi ospita la presentazione della terza edizione del Festival della Poesia, che animerà la città dal 11 al 13 giugno. Un appuntamento atteso, che vedrà la partecipazione di artisti, poeti e appassionati della parola, per un’edizione che promette di dare ancora più voce alla creatività e all’espressione lirica. All’incontro partecipa anche il sindaco Franz Caruso, che ribadirà il ruolo centrale della cultura nella vita pubblica cosentina.
A Castrovillari, sempre alle 11:30, all’interno della Casa Circondariale si tiene una sfilata di beneficenza che segna la conclusione del progetto “Filo dopo filo. Cucire il futuro”, promosso dall’Associazione Jole Santelli. Un percorso di reinserimento sociale pensato per le detenute del carcere, che negli ultimi mesi hanno lavorato fianco a fianco con il fashion designer Claudio Greco in un laboratorio sartoriale. Sono state 25 le donne coinvolte, che oggi mostrano con orgoglio i frutti del loro impegno, in un evento che unisce moda, inclusione e speranza.