La giornata inizia a Cosenza, dove i riflettori si accendono sulla passione per il motorismo storico con la conferenza stampa di presentazione della ventesima edizione della Coppa Sila e della Rievocazione del Circuito Città di Cosenza. Due eventi che, tra il 20 e il 22 giugno, riporteranno in vita lo spirito delle grandi competizioni automobilistiche del passato, in un connubio di tradizione e spettacolo.
Nel pomeriggio, a Catanzaro, il mondo dell’impresa si confronta sul futuro del Mezzogiorno. Nella sede di Confindustria si tiene un incontro promosso da Unindustria Calabria e Intesa Sanpaolo per discutere di investimenti, innovazione e credito, con uno sguardo attento alle opportunità offerte dalla ZES Unica. Tra i relatori, esponenti di spicco del mondo economico e imprenditoriale.
Sempre nel pomeriggio, a Crotone, si guarda al sociale con la presentazione del progetto “InformAutismo“, promosso dall’Arcidiocesi e dalla Caritas Diocesana. L’obiettivo è sostenere concretamente le famiglie con bambini affetti da disturbi dello spettro autistico, anche grazie al contributo scientifico del professor Filippo Muratori, figura di riferimento nel campo delle neuroscienze.
Nello stesso orario, un altro appuntamento politico si svolge al Circolo Arci “Spalatori di Nuvole”, dove Leo Barberio presenta ufficialmente la sua candidatura alla segreteria provinciale del Partito Democratico, in vista del prossimo congresso.
A Catanzaro, la giornata si chiude all’insegna della memoria e dell’arte. In piazza Matteotti si tiene una cerimonia per commemorare i 101 anni dall’uccisione di Giacomo Matteotti, simbolo dell’antifascismo italiano. In suo onore, sarà svelata una targa toponomastica. Poche ore dopo, il sipario del Teatro Politeama si alza per il gala lirico che conclude la XVII edizione del Concorso Lirico Internazionale San Francesco di Paola, con i vincitori accompagnati al pianoforte dal Maestro Amedeo Salvato.