La giornata è cominciata a Cosenza, dove questa mattina, al Liceo Scientifico Fermi, studenti e insegnanti si sono ritrovati per un workshop intitolato “Mediterraneo di pace”, promosso in occasione della Giornata mondiale ONU sulla diversità culturale per il dialogo e lo sviluppo. Un momento di riflessione e confronto che continuerà nel pomeriggio, alle 17:00, con un incontro pubblico presso l’associazione Stella Cometa.
Sempre in provincia, a Corigliano-Rossano, alle 10:00, nella Sala degli Stemmi dell’Arcivescovado, è stato presentato il rapporto della Caritas Diocesana dal titolo “La povertà ci interpella, la Carità ci guida”, promosso in collaborazione con la Fondazione Migrantes. Il documento ha messo in luce le condizioni delle fasce più vulnerabili del territorio. Tra i presenti, il direttore della Caritas, don Claudio Cipolla, e l’arcivescovo Maurizio Aloise.
Mattinata di grande rilievo anche a Reggio Calabria, dove, sempre alle 10:30, si è tenuta la conferenza stampa sull’Operazione “Millennium”, un’importante azione contro la criminalità organizzata. I Carabinieri, coordinati dalla Direzione Distrettuale Antimafia, hanno arrestato 97 persone, collegate a cosche della ‘ndrangheta operanti in diverse regioni italiane.
Sempre a Reggio Calabria, al Liceo Artistico “Preti-Frangipane”, si sta per aprire un altro appuntamento di rilievo culturale: la presentazione della XXIII edizione del Premio “Marco & Alberto Ippolito”, dedicato a poesie e racconti scritti da giovani. La manifestazione, organizzata dalla Federazione nazionale degli insegnanti, è pronta a partire e proseguirà fino al 24 maggio.
Nel capoluogo regionale, Catanzaro, il pomeriggio entra nel vivo con due iniziative significative. Alle 14:00, nella Cittadella Regionale, prende il via il Privacy Tour, con un focus sui bias di genere nel trattamento dei dati personali. Saranno presenti il presidente del Garante per la protezione dei dati personali, Pasquale Stanzione, e altri membri del collegio. Subito dopo, alle 14:30, al Campus “Salvatore Venuta”, si apre un convegno promosso dall’Università Magna Graecia e dall’Ordine dei Medici: “Verso un nuovo sistema sanitario nazionale”, un’occasione per discutere di riforme, sostenibilità e partecipazione.
Nel pomeriggio, a Gioia Tauro, alle 15:30, la sede dell’Autorità Portuale ospita la presentazione del progetto “Skin Port – Proteggi la tua pelle, proteggi la tua salute”, rivolto ai lavoratori portuali. Intervengono il presidente Andrea Agostinelli e la garante della Salute della Regione, Anna Maria Stanganelli.
A Crotone, alle 16:30, il Museo Pitagora accoglie l’assemblea provinciale del Forum del Terzo Settore. Il tema al centro del dibattito è povertà, marginalità sociale e il ruolo degli Enti del Terzo Settore nel fronteggiare l’esclusione.
A Rende, alle 17:15, l’Università della Calabria si prepara ad ospitare un seminario con l’arcivescovo emerito di Campobasso, Giancarlo Maria Bregantini. Il suo intervento, dal titolo “Rinascere dai margini”, sarà un’occasione per riflettere sulle migrazioni e sul rilancio delle aree interne.
In serata, a Cosenza, alle 18:30, è attesa una lectio magistralis del giurista argentino Eugenio Raùl Zaffaroni, ex giudice della Corte Suprema argentina e della Corte Interamericana dei Diritti Umani. L’incontro, intitolato “La pena ha senso?”, si terrà nel Salone di rappresentanza di Palazzo dei Bruzi.
Infine, a Reggio Calabria, la giornata si chiude con un evento dedicato alla consapevolezza sull’autismo. Alle 20:30, alla Multisala Lumière, verrà proiettato il documentario “Ugualmente diversi” di Federika Ponnetti. Seguirà un dibattito con la regista, per approfondire il tema dell’inclusione con uno sguardo attento e sensibile.