È un Venerdì particolarmente intenso per la Calabria, attraversata da un vento di memoria, cultura e riflessione civile. In diverse città della regione si susseguono eventi che spaziano dalla legalità alla promozione dell’arte, passando per la musica, la letteratura e l’impegno sociale.
A Reggio Calabria, l’Università per Stranieri “Dante Alighieri” ha ospitato la cerimonia per il premio di laurea “Enzo Bonomo”, giunto alla sua sesta edizione, promosso dall’Associazione Nazionale Assistenti Sociali con il patrocinio del Consiglio regionale.
Sempre questa mattina, a Marcellinara (CZ), studenti e docenti si sono riuniti all’Istituto Comprensivo Don Maraziti per una giornata dedicata alla legalità, dal titolo significativo: “Voci nel silenzio, educhiamo a seminare la legalità”.
Nel cuore di Catanzaro, alle 10, taglio del nastro per il “Villaggio della Nuvola” a Villa Margherita: parte il Festival del fumetto, del gioco e dell’arte, un appuntamento per grandi e piccoli.
A Rende (CS), riflessione profonda all’Università della Calabria: si è parlato di “Misericordia e giustizia: i mafiosi sono nostri fratelli?”, con l’intervento del vicepresidente della CEI Mons. Francesco Savino, a dieci anni dalla visita di Papa Francesco a Cassano allo Ionio.
Nel frattempo, a Reggio Calabria, presso il Palazzo Alvaro, si è celebrato il 33° anniversario della strage di Capaci con l’iniziativa “Capaci di Memoria: Libera Games25”, promossa insieme all’ANM e al CSI.
A Catanzaro, il Museo Marca ha ospitato la conferenza stampa di presentazione del “Festival dell’Arte – 100 passi di legalità”, in programma a Zagarise l’8 giugno.
Pomeriggio sportivo e paesaggistico a Bagnara Calabra, dove si è chiusa la tappa del cicloturismo “BAM! On The Road Calabria Edition”.
Nel pomeriggio, un altro importante momento a Rende con l’incontro “Memoria e impegno contro le mafie”, che ha visto la partecipazione di figure di spicco come lo scrittore Antonio Nicaso e il procuratore Capomolla.
Ad Amantea, riflettori sul congresso regionale della Cisl Calabria, con il tema “Il coraggio della partecipazione per una Calabria generativa”, incentrato su lavoro, legalità e servizi.
Tanti gli appuntamenti serali dedicati alla cultura. A Cosenza, parte oggi il Festival della Lettura – Reading al Museo dei Brettii e degli Enotri, che durerà fino al 25 maggio. Nella stessa città, si celebra il 70° anniversario di Intercultura nella sala consiliare del Palazzo dei Bruzi.
Alle 17:30 doppia presentazione letteraria: a Reggio Calabria, Fabio Salamida racconta il suo “La rivalsa del nero”, mentre a Cosenza don Emilio Salatino propone la storia dei Frati Minori in Calabria.
In serata, spazio anche al teatro con il “Prometeo Incatenato” in scena al Teatro Rendano di Cosenza, e alla musica con il concerto “Passione e spirito. Echi dell’Ottocento” al Teatro Politeama di Catanzaro, diretto dal maestro Felipe Tristan.
E non manca l’arte visiva: a Reggio Calabria si inaugurano due mostre, una personale di Pasquale Franzè e l’evento poetico “Metamorfosi. Azione di poesia sociale”, all’interno del Balenando in Burrasca Festival. Sempre nella città dello Stretto, un’altra presentazione teatrale con il libro-monologo “Sono morto ma non lo sapevo” di Vincenzo Furfaro.
Infine, brindisi culturale a Falerna con la presentazione del libro “La Sciabolata dell’Imprenditore” di Roberto Gallo.