Saldi estivi 2025, in Calabria spesa stimata tra 127 e 142 milioni di euro

La stagione dei saldi estivi in Calabria parte con buone premesse. Secondo il Centro studi di Confcommercio Calabria, la propensione all’acquisto si attesta intorno al 75%, in linea con la media nazionale e in crescita rispetto allo scorso anno. La spesa complessiva prevista per i saldi estivi oscilla tra i 127 e i 142 milioni di euro.

L’indagine, condotta su un campione di piccole imprese (0-10 dipendenti), rivela che il 57,1% opera nel settore abbigliamento, il 42,9% negli accessori e il 28,6% nelle calzature. Il 72,4% delle aziende prevede un aumento delle vendite rispetto al 2024, mentre nessuna si aspetta risultati invariati.

Le imprese applicheranno sconti variabili: il 57,3% inizierà con riduzioni tra il 10% e il 30%, il 42,7% offrirà sconti più consistenti, dal 40% al 60%.

I consumatori calabresi, sempre più attenti a qualità e convenienza, spenderanno mediamente tra 120 e 200 euro. Si stima che oltre 750.000 persone tra i 18 e i 70 anni parteciperanno agli acquisti dei saldi. L’impatto economico maggiore è atteso nelle province di Cosenza (36%), Reggio Calabria (33%) e Catanzaro (19%).

Maria Santagada, direttore di Confcommercio Calabria, sottolinea come i dati riflettano un clima di fiducia e un ritorno deciso al negozio fisico, in particolare nel commercio di prossimità, sempre più apprezzato come punto di riferimento. Si evidenzia inoltre una maggiore attenzione verso prodotti di marca e di qualità.

Le categorie più richieste restano abbigliamento (84%) e calzature (76,8%), con una crescita importante anche per accessori e articoli sportivi (+8,3%). Il 65% dei calabresi preferisce acquistare nei negozi fisici, mentre si riduce l’acquisto impulsivo: il 57% aspetta i saldi per pianificare gli acquisti.

Copyright © Radio Azzurra News. Tutti i diritti riservati

Torna in alto