UNPLI CALABRIA ALLA BORSA MEDITERRANEA DEL TURISMO ARCHEOLOGICO

UNPLI Calabria ha partecipato alla venticinquesima edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico che si è tenuta a Paestum.

Il Presidente Regionale Filippo Capellupo e il Consigliere Nazionale Antonello Grosso La Valle hanno presentato diversi progetti nel corso del workshop dal tema “Le Pro Loco per i beni culturali – Buone pratiche ed esperienze a confronto”.

La massima attenzione – ha dichiarato Capellupo – sulle opportunità che possono scaturire dalla collaborazione con le istituzioni e la possibilità di fare rete con altre associazioni, dove sono intervenuti i rappresentanti di Anci, Unioncamere, Istituto per il credito sportivo, Camera di Commercio delle Marche, Regione Campania e Regione Puglia”.

Il Consigliere Nazionale UNPLI Antonello Grosso la Valle, ha evidenziato le varie attività identificate nelle buone prassi delle Pro Loco anche attraverso le scuole, con il partenariato di ANPAL Servizi spa e di Enti Pubblici e Privati, per percorsi / itinerari per i vari siti culturali, la formazione, il lavoro e l’integrazione dei giovani, come in quello della promozione dei territori, della tutela del patrimonio culturale immateriale, del patrimonio ambientale; esempio di gestione, come UNPLI Provincia di Cosenza, di beni pubblici – culturali / turistici / sportivi / ambientali come il Centro Sportivo Polivalente a Praia a Mare, Torre Talao e sportello di informazioni turistiche – culturali a Scalea, sportello di formazione e informazione a Cosenza e di altri siti in itinere.

Il ruolo delle Pro Loco nel settore dei beni culturali è sottolineato dal report dello Studio Sintesi della Cgia di Mestre, relativo al 2018.

Il 20% delle Pro Loco gestisce o partecipa alla gestione dei servizi dei musei, il 17% dei siti storico-archeologici e il 10% delle biblioteche; inoltre il 57%, inoltre, gestisce o partecipa alla gestione del servizio di informazioni turistiche con enti pubblici e altro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *