Verso il corso di Laurea in Medicina a Reggio Calabria: sinergia istituzionale per una visione strategica

Si è tenuto presso l’Università Mediterranea di Reggio Calabria un importante incontro tecnico-politico finalizzato all’istituzione di un Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia nel capoluogo calabrese. Il tavolo di lavoro ha visto la partecipazione di numerose figure istituzionali e accademiche, impegnate nella concretizzazione di un progetto ritenuto strategico per il futuro della formazione sanitaria e dello sviluppo territoriale.

Presenti, tra gli altri, il Rettore Giuseppe Zimbalatti, l’on. Giusi Princi, il Sindaco metropolitano Giuseppe Falcomatà, il Vicesindaco Carmelo Versace, il Direttore Generale dell’Ateneo Pietro Foti, il Prorettore Antonino Vitetta, rappresentanti del Grande Ospedale Metropolitano (GOM), tra cui il Direttore sanitario Salvatore Costarella e l’ex Commissario Luigi Scaffidi, il Presidente dell’Ordine dei Medici Pasquale Veneziano, e, in collegamento, il Rettore dell’Università di Catanzaro Giovanni Cuda.

Nel corso dell’incontro è stata riconosciuta l’azione determinante dell’on. Giusi Princi, che ha proseguito nella direzione intrapresa durante il suo incarico come vicepresidente della Regione, con delega anche all’università, e che ha operato per conto del Presidente Roberto Occhiuto. La volontà politica di ampliare l’offerta formativa in Calabria e di collegare il GOM di Reggio Calabria a un percorso universitario di Medicina rappresenta un obiettivo strategico portato avanti in coordinamento con il sistema universitario regionale (CORUC) e il sistema sanitario calabrese.

Il tavolo ha anche evidenziato l’impegno, già avviato nel 2022 e 2023, del Comune e della Città Metropolitana di Reggio Calabria, che con delibere votate all’unanimità avevano promosso ufficialmente l’istituzione del corso di studi, riconoscendone il valore in termini di crescita territoriale, occupazionale e sociale.

L’iniziativa, illustrata nei suoi punti cardine dal Rettore Zimbalatti e dal Prorettore Vitetta, è ora entrata in una fase operativa. Sono in corso di attivazione sottogruppi di lavoro che si occuperanno della definizione delle risorse logistiche, formative, clinico-ospedaliere e finanziarie necessarie.

Il Comune e la Città Metropolitana si occuperanno principalmente degli aspetti strutturali e logistici, mentre la Regione Calabria assumerà un ruolo centrale nel garantire il supporto economico per i prossimi quindici anni, oltre a coordinare l’integrazione con il GOM. L’Ordine dei Medici fornirà il proprio contributo tecnico-scientifico.

Tutti gli attori coinvolti condividono la convinzione che l’istituzione del Corso di Laurea in Medicina rappresenti non solo un investimento sulla formazione di qualità, ma anche un volano per migliorare l’offerta sanitaria nella regione, aumentando la capacità del sistema di rispondere ai bisogni di cittadini e pazienti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *